Essere Genitori, Essere Coppia – Un Viaggio tra Ruoli, Sfide e Relazioni

Insieme al Professor Gregorio Simonelli – psicologo, psicoterapeuta specialista nelle psicoterapie dell’infanzia, dell’adolescenza e delle dinamiche di coppia – prenderà il via un ciclo di incontri online dedicato all’approfondimento di alcuni aspetti fondamentali della vita di coppia e della genitorialità. Attraverso un approccio scientifico ma accessibile a tutti, verranno affrontate tematiche di grande attualità e importanza, con l’obiettivo di fornire spunti di riflessione, strumenti pratici e chiavi di lettura utili per comprendere meglio le relazioni affettive e familiari.

Gli incontri saranno strutturati in un percorso articolato, che si svilupperà dal 10 marzo al 14 luglio, con un totale di 9 appuntamenti. Ogni sessione sarà dedicata a un tema specifico, trattato in modo approfondito e con un taglio sia teorico che pratico, per permettere ai partecipanti di acquisire consapevolezza e strategie utili per affrontare le sfide quotidiane.

Gli argomenti spazieranno dalle dinamiche della comunicazione nella coppia, ai cambiamenti che intervengono con la nascita di un figlio, fino alle difficoltà che possono emergere nella gestione delle emozioni e dei conflitti. Sarà dato ampio spazio anche al tema dell’educazione affettiva e alla costruzione di un ambiente familiare sano ed equilibrato, in grado di favorire il benessere psicologico di tutti i suoi membri.

A differenza di un classico percorso settimanale, il calendario degli incontri non seguirà una cadenza fissa, ma sarà organizzato in base a date prestabilite, per garantire una fruizione ottimale dei contenuti e lasciare il giusto tempo per l’approfondimento e la riflessione tra un appuntamento e l’altro. Questo approccio consentirà di affrontare ogni tema con la giusta attenzione, senza la fretta di una programmazione troppo serrata.

Il ciclo di conferenze rappresenta un’opportunità preziosa per chi desidera comprendere meglio il proprio ruolo all’interno della coppia e della famiglia, migliorare la qualità delle proprie relazioni e sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e degli altri. Un’occasione per confrontarsi con un esperto, porre domande, condividere esperienze e arricchirsi attraverso il dialogo e l’ascolto.